Antonella Gesualdi
"Come mitigare lo stress nel pronto soccorso e migliorare il benessere psicofisico degli utenti"
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pier Luigi Spadolini"
Relatore: Prof. Romano del Nord
La tesi, risultato di ben due anni di ricerche multidisciplinari si è proposta l’obiettivo di fornire uno strumento nuovo ed aggiornato per guidare il professionista verso una progettazione innovativa e sensibile ai bisogni umani della società contemporanea. Alla ricerca hanno contribuito psicologi e esperti di statistica dell’Università di Firenze e la Regione Toscana ha fornito tutta la documentazione necessaria e le autorizzazioni per effettuare le indagini nei pronto soccorso.
Vincenzo Lalli - Luisella Borra - Valentina Buffa
"Le Forme del Tempo. La componente temporale nell'innovazione Design Driven"
Politecnico di Torino
Facoltà di Architettura - CDL Design del Prodotto ecocompatibile
Relatore: Prof. Flaviano Celaschi
Il lavoro di tesi vuole analizzare il rapporto che nella contemporaneità esiste tra il design e il fattore tempo: in un’ottica di sostenibilità bisogna tenere presente, infatti, che la dimensione temporale è una risorsa scarsa, non moltiplicabile e difficilmente rinnovabile. È difficile gestire il tempo nel modo corretto e sicuramente la disponibilità di quest’ultimo risulta uno dei lussi della contemporaneità. Compito del designer è dunque quello di progettare prodotti e servizi che aiutino l’utente ad ottimizzare il tempo e a viverlo nella maniera migliore. Per aiutare il designer a dare forma al tempo sono stati realizzati diversi strumenti di supporto alla progettazione.
Natascia Bazzani
"Calix. Dispositivo termoelettrico per la gestione della temperatura di servizio di una bottiglia di vino"
Istituto Superiore Per Le Industrie Artistiche (ISIA) di Faenza
Relatore: Prof. Gianluca Medri
Calix è un secchiello per il vino che permette di rilevare e stabilire la temperatura ideale per il vino. Alimentato con batterie ricaricabili Calix (che mutua la sua forma dal calice per vino) sfrutta l’effetto Peltier evitando l’impiego di compressori e gas refrigeranti. Il gambo è sia il punto d’appoggio per non ingombrare la tavola col secchiello, sia il supporto per il carica batterie. Il materiale di cui è fatto è un tecnopolimero espanso molto isolante.
Laura Calduzzi
"Vivienne Westwood: dallo Streetstyle nel Punk alla parodia della tradizione nell' Haute Couture"
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Corso di laurea in protgettazione della moda
Relatore: Prof. Roberto Badiani
La tesi è incentrata sulle creazioni di moda di Vivienne Westwood analizzate con riferimento sia al periodo storico fortemente intriso di controcultura Punk (movimento che anche grazie a lei si è imposto a livello internazionale) sia alla ricerca di materiali, tessuti e costumi inglesi da lei re - interpretati.
Dopo un percorso diacronico attraverso la storia del costume e le creazioni della stilista, la studentessa propone 4 modelli ispirati da Vivienne Westwood per mettere a punto i quali ha anche realizzato a telaio i tessuti di tweed con degli orditi molto particolari.
Marco Cattorini
"IWay"
Politecnico di Milano - Facolta' del Design
Dipartimento Indaco - Corso di laurea in Disegno Industriale
Relatore: Prof. Luigi Merlini
Iway è un veicolo elettrico a 3 ruote a configurazione variabile dotato di 1+1 posti a sedere. Utilizza una tecnologia in grado di tenere in equilibrio il veicolo su 2 ruote. Ridotte emissioni inquinanti, ridotte dimensioni e inquinamento acustico molto basso caratterizzano il veicolo. Un veicolo che per caratteristiche potrebbe essere adoperato per il car sharing e alimentato nei punti di scambio con apposite colonnine di ricarica.
Irene Facchini
"Aton - Rielaborazione della stufa a fungo"
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Dipartimento di Tecnologie dell' Architettura e Design "Pier Luigi Spadolini"
Relatore: Prof. Massimo Ruffilli
Aton è una stufa irradiante a braccio curvo con riflettore di luce e calore orientabile alimentata a gas che è in grado di valorizzare al massimo l’ambiente circostante in virtù della polifunzionalità che la contraddistingue (fa calore ma anche luce). Aton permette infatti un notevole risparmio energetico, contiene degli elementi modulari che consentono l’espandibilità della struttura se necessario, è destinata ad ambienti aperti come piazze, locali e luoghi d’attesa, armonizzandosi in maniera naturale con gli spazi in cui viene collocata.
Damian Mancin
"La raccolta differenziata dei rifiuti a Venezia"
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Facoltà Disegno e Arti-Disegno Industriale del Prodotto
Relatore: Prof. Medardo Chiapponi
A Venezia l’efficienza nella raccolta dei rifiuti differenziati è minata dalle difficoltà territoriali. La raccolta porta a porta va rivista e s’ impone la necessità di utilizzare dei contenitori riducibili di giorno che possano di notte venire esposti in attesa di svuotamento, e che siano anche sicuri perchè non apribili da animali randagi. È previsto dal progetto inoltre anche un sistema di ancoramento alle transenne, ai pilastri e ai lampioni con l’obiettivo di massimizzare la funzionalità e minimizzare l’ingombro dei contenitori stessi.
Luigi Monaco
"Reactive Core - The Coffee Motion"
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Architettura
Dip. di Tecnologie dell' Architettura e Design "Pier Luigi Spadolini"
Relatore: Prof. Massimo Ruffilli
Vivendo nell’epoca della mobilità e del nuovo nomadismo la tesi sviluppa un prodotto facilmente trasportabile e pratico per la preparazione del caffè. La macchina del caffè si fa piccola ed entra nelle tasche per donarci il piacere di un caffè in ogni luogo ed in ogni momento. Dimensioni ridotte, semplicità d’uso, trasportabilità, funzionalità, innovazione, energia alternativa ed ergonomia i punti di forza di un progetto compatto e pratico.
Riccardo Ricci - Luca Massai
"Dexima 105"
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Architettura
Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pier Luigi Spadolini"
Relatore: Prof. Massimo Ruffilli
Il concept è quello della casa galleggiante. La Perini Navi ha fornito uno scafo per un restyling. Per l’esterno gli interventi di restyling si sono concentrati sulla volontà di rendere le linee molto aerodinamiche mutuandole dal mondo automobilistico; per l’interno l’ispirazione è stata attinta dal mondo del design minimal sia per il ponte che per la sottocoperta mantenendo lusso e comodità. I materiali utilizzati sono stati il kevlar e la fibra di carbonio oltre a vetri fotocromatici per assicurare una visione ottimale.
Alessandro Ruga
"Glastic"
Politecnico di Milano
Sede Provinciale Como
Dipartimento Disegno Industriale
Relatore: Prof. Danilo Morigi
Glastic è un bicchiere trasformabile in PETG. Il bicchiere è un circonferenza generato da una fustella che si trasforma in un volume la cui chiusura viene garantita da un bottone automatico in PET. Una volta montato il bicchiere la chiusura a clip da luogo ad un alloggiamento per la cannuccia.
Parallelamente al bicchiere è stato anche sviluppato un packaging/vassoio in PETG coerente con le caratteristiche del bicchiere. La confezione da 4 è in origine piatta, poi con una trasformazione consente di alloggiare e servire bicchieri precedentemente montati.
Gianluca Seta
"Identità e Istituzioni chiuse. Un progetto di Corporate Image per la "Ndrangheta calabrese"
Politecnico di Milano
Facoltà del Design
Dipartimento Indaco
Relatore: Prof. Mario Piazza
Il progetto di tesi indaga la tematica della corporate image nelle istituzioni chiuse e corporative. Affronta con ironia, dipanando una serie di “segni”, il mondo della ‘Ndrangheta calabrese. Attraverso la stilizzazione di una serie di simboli condivisi (la croce, lo scudo, il bastone e la lupara) arriva alla realizzazione di un logo. Sviluppa poi il materiale di “comunicazione” dalla carta intestata ai biglietti da visita a tutto ciò che “fa” corporate.
Un lavoro decisamente provocatorio ma di notevole interesse sia per la cura grafica che il portato ironico.
Giacomo Zaganelli
"Autos. Progetto di un'Installazione energicamente autosufficiente"
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Architettura
Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pier Luigi Spadolini"
Relatore: Prof. Massimo Ruffilli
Autos è una struttura gonfiabile energicamente autosufficiente capace di autogonfiarsi, mantenere la forma e alimentare ciò che sta al suo interno grazie al rivestimento in materiale fotovoltaico. Facilmente e velocemente smontabile ed assemblabile può essere posizionata ovunque non richiedendo allacciamento alla rete elettrica.